web analytics
Cesare Marinacci

Cesare Marinacci

La Poesia delle piccole cose, il nuovo singolo pianistico di Cesare Marinacci.

Il brano Little Things’ Poetry è un piccolo brano lirico per pianoforte solo ispirato alle opere di Grieg e Poulenc e modellato sul mood classic-pop di autori come Ezio Bosso, Nymann,Yiruma, Einaudi,Allevi,Tiersen… è stato ultimato proprio in questi giorni così particolari…forse anche per questo mi comunica diverse emozionalità nella sua concisione. Vuole rappresentare l’amore e la riscoperta delle piccole cose nel tempo che passa, di tutte quelle sensazioni quotidiane e fuggevoli che però in qualche modo ci scaldano il cuore ; un raggio di luce dalla finestra, un profumo , un sorriso, la neve di pollini trasportata dal vento, insomma la poesia delle piccole cose…

Cesare Marinacci di origine milanese opera principalmente a Roma come pianista, compositore, docente, saggista e divulgatore musicale. Di formazione diversificata avendo conseguito la Laurea in lettere nonchè in Pianoforte, Composizione, Direzione, Musica Jazz e Musica elettronica. Si è perfezionato con alcuni tra i massimi esponenti italiani della Classica e del Jazz come Franco Scala, Sergio Fiorentino ed Enrico Pieranunzi. Già collaboratore, fin dal 2003, come autore e conduttore della Radio Vaticana, per la quale ha realizzato numerose trasmissioni di divulgazione musicale, è relatore per diverse associazioni ed autore di articoli, saggi, monografie e composizioni per case editrici come Logisma, Ets, Brigante, Diapason, Promograph, Feniarco. Tra le ultime pubblicazioni: L’astro lontano, Sing a song, Le rose Dischiuse, Il suono del Tempo. Responsabile del settore musica per FlashMagazine è Direttore artistico dell’Accademia Bonifaciana di Anagni e della omonima orchestra filarmonica. Alterna l’attività artistica – in particolare come pianista, per istituzioni italiane ed estere, nonché compositore di musica applicata e scenica collaborando con attori e registi come Mimosa Campironi, David Gallarello, Alessia Olivetti, Andrea Murchio, Gianpaolo Vallati, Valerio Germani, Gianni Pellegrino – a quella accademica come docente e relatore per conservatori e istituzioni universitarie.

Tra i riconoscimenti per l’attività si ricordano le Onoreficenze di Malta e di Svevia, il premio San Giovanni Paolo II, Laurus nobilis, Corpus Hippocraticum, Premio Bonifacio VIII, Ercole d’Oro, Accademico Tiberino, Premio internazionale musica Maria Cumani Quasimodo, Unione della Legion d’Oro.

  • Client Records DK
  • Date Maggio 25, 2020
  • Tags Cantautori
  • URL View Project
Richiedi Chiamata
*
*
*

Ciao, come stai oggi?

Sei pronto per promuovere la tua musica?

Siamo sempre a tua disposizione...